Le proprietà del verde sono pressoché infinite soprattutto se utilizzato nella decorazione di interni, ecco perché abbiamo realizzato per voi un comodo vademecum su come utilizzarlo al meglio all’interno della vostra casa.
Nel bagno, il verde rinfresca
I colori che prendono ispirazione della natura utilizzati nel bagno creano un collegamento tra corpo e spirito, favorendo la rigenerazione di entrambi. Potete aggiungere il verde sia colorando le pareti, sia con gli asciugamani, i tappetini e gli accessori.
Per dormire meglio
Proprio come nel caso del bagno, anche per quel che riguarda la camera da letto è meglio scegliere un colore rilassante e rigenerante… come il verde! Create un piccolo angolo zen in casa vostra utilizzando biancheria da letto, tende e tappeti di diverse tonalità di verde: emulerete alla perfezione la varietà di colori della natura e vi sembrerà di essere più a contatto con la natura.
Nutriente in cucina
Il verde primavera è uno dei colori che vanno per la maggiore in cucina, in quanto riesce a trasmettere un senso di ricchezza d’animo che molto giova anche alla convivialità tipica di una cucina. E allora via libera al verde sia per i mobili che per tutti gli accessori!
I colori della meditazione
Se state cercando uno stile decorativo che vi permetta di rilassarvi al meglio, i giallo morbidi e burrosi e i verdi pallidi sono quello che fa per voi. Il corpo umano, infatti, apprezza i colori rilassanti e i benefici si trasmettono subito anche allo spirito.
Tanta, tanta energia!
Se volete che i vostri ambienti vi trasmettano tutta l’energia di cui avete bisogno, scegliete colori come il giallo e il verde acceso, ad esempio decorando i vostri spazi con cuscini, tendaggi e decorazioni da muro. Il verde, in particolare, è un colore che stimola la creatività, e se ne può ampiamente abusare nella stanza dei bambini o nell’area ufficio.
Verde… maschio!
Il verde è un colore molto versatile, senza distinzioni di genere, anche se ci sono alcune tonalità, come il verde cacciatore o il verde militare, che vengono utilizzati in alcune stanze particolari, come la sala biliardo o la taverna, per dare all’ambiente un look particolarmente mascolino.
Contro il grigio cittadino
Tutti quelli che non hanno la fortuna di avere un giardino o un parco di fronte a casa possono, anzi devono, portare un po’ di verde in casa, sia sotto forma di pianta viva, sia sotto forma di decorazioni, tappezzerie, etc. Una casa dove il verde è predominante è infatti un ottimo antidoto alla stressante vita cittadina, e vi darà l’impressione di essere più lontani dal traffico e dallo smog, più vicini alla natura.