Preparare una crostata di frutta fresca di stagione per un pranzo domenicale, per una gita fuori porta o per una ricca e vitaminica colazione è un modo per sfruttare al meglio la frutta, che nel periodo primaverile-estivo si può prestare per tante deliziose preparazioni, semplici ma soddisfacenti.
La ricetta che vi proponiamo è nella versione classica, preparata con pasta frolla, crema pasticcera e frutta fresca. La scelta della frutta varia a seconda del periodo nel quale prepariamo la crostata, ma anche in base a luogo nel quale viviamo.
Ingredienti (per uno stampo da 28-30 cm)
1 kg di frutta assortita (fragole, kiwi, lamponi, arance, banane, uva)
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero a velo
150 gr di burro (freddo)
1 uovo intero +1 tuorlo
Scorza di 1/2 limone
1 pizzico di sale
1 bacca di vaniglia
Marmellata o gelatina di albicocche / pesche qb
2 fogli di colla di pesce
Per la pasta frolla
Per la preparazione della pasta frolla segui la nostra ricetta seguendo questo procedimento.
Per la crema pasticcera
Per la preparazione della crema pasticcera segui la nostra ricetta seguendo questo procedimento.
Procedimento
Appena pronta la pasta frolla, tirala fuori dal forno e lasciata raffreddare.
Nel frattempo lava ed eventualmente sbuccia la frutta.
Quando la pasta frolla sarà fredda distribuisci la crema pasticcera al suo interno fino a riempirla.
A questo punto entra in gioco la fantasia: procedi con la decorazione con la frutta fresca.
Taglia la frutta a fette sottili e disponila, partendo dall’esterno, a cerchi concentrici sulla crostata, alternando tipi di frutta diversa. Si può iniziare con un primo giro di fragole per poi proseguire con le fettine di banana, poi di kiwi, poi quelle di arancia tagliate a metà, ecc, fino a raggiungere la parte centrale nella quale possono essere disposti dei lamponi. Negli spazi vuoti puoi posizionare gli acini d’uva tagliati a metà.
Successivamente prepara la gelatina facendo sciogliere i due fogli di colla di pesce in un po’ di acqua tiepida. La soluzione ottenuta dovrà essere spennellata sulla frutta.
Lascia raffreddare e fai riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Conservare la crostata di frutta in frigorifero al massimo per 3 giorni.
Accorgimenti
La gelatina deve essere calda al momento dell’utilizzo, altrimenti si farà fatica a spennellarla sulla superficie della torta.
Quando decorerai la torta, metti la frutta più grande (ananas, arance, pesche) verso l’esterno, procedendo a inserire di volta in volta la frutta più piccola al centro.
Varianti
Un modo diverso di preparare la gelatina potrebbe essere quello mettere a scaldare in un pentolino due cucchiai di confettura di albicocche o pesche insieme al succo della mezza arancia aspettando che si sciolgano.
Puoi provare a preparare una crostata con solo uva o solo frutta esotica per dare un tocco originale alla ricetta.
Puoi infine preparare la crostata anche in forma rettangolare e servirla ai commensali tagliata a quadratini.