• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

FuturText

Guide per il Futuro

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Misurare l’Intensità dell’Allenamento

Come Misurare l’Intensità dell’Allenamento

La frequenza cardiaca è il metodo più utilizzato per determinare la soglia di intensità di un determinato esercizio, poichè questa è direttamente correlata alla capacità di carico interno ed esterno del nostro organismo. Il carico di allenamento è la misura del lavoro che l’atleta deve svolgere per indurre gli adattamenti necessari all’incremento della performance. Esso dipende da fattori quali l’intensità, la durata, la densità, il volume e la frequenza dello stimolo; inoltre, il carico di allenamento è influenzato da obiettivi, metodi, contenuti e mezzi di allenamento.
Come visto precedentemente, il carico di allenamento può essere distinto in carico interno e carico esterno:

Il carico esterno si può misurare in modo tangibile, ed è rappresentato dalla distanza percorsa (in km, metri, ecc), dal ritmo mantenuto, dal tempo di recupero, ecc.

Il carico interno è l’adattamento fisiologico che l’organismo ha subito per effetto della somministrazione di un determinato carico esterno.

Per misurare il carico interno, di solito, si fa riferimento alla frequenza cardiaca, cioè al numero di battiti che il cuore compie in un minuto. Il cardiofrequenzimetro è lo strumento più utilizzato per rilevare istantaneamente il battito cardiaco durante l’attività fisica. Grazie ad un semplice sensore posto all’interno di una fascia toracica, il cardiofrequenzimetro trasmette dei segnali elettromagnetici che vengono opportunamente codificati ed elaborati da un orologio ricevitore. In questo modo è possibile misurare il nostro allenamento, tenendo sott’occhio il numero di battiti e mantenendo la giusta intensità: lenta, media o veloce.
Ma cosa si intende per intensità lenta, media e veloce? Con un battito inferiore a 150, si lavora lentamente, cioè in modo blando. Da 150 a 160 battiti, si comincia a lavorare ad un’intensità media. Oltre i 160 battiti, l’intensità di allenamento è alta.
Determinata la frequenza cardiaca massimale (220-età) e conoscendo i valori di intensità sopra esposti, è possibile misurare il carico di allenamento, senza oltrepassare il nostro limite fisiologico.

Leggi  Come Mangiare il Cocomero

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia