La pelle scamosciata è un materiale fantastico – caldo, morbido e vellutato. Rimane però terribilmente difficile da pulire, e quindi molto costoso nel caso lo si faccia fare in una pelletteria. Con i seguenti passaggi però puoi farlo anche a casa con ottimi risultati.
Occorrente
Prodotto per la pulizia delle scarpe
Panno di carta
Prodotto per la pulizia della pelle
Un asciugamano
Spray per la protezione della pelle (conciata)
Aceto bianco
Spazzola per la pelle
Procedimento
Sfrega l’asciugamano con delicatezza sulla pelle scamosciata in modo da ridare la finitura alla stessa.
Rimuovi le macchie secche e i segni dalla pelle sfregando delicatamente la superficie interessata con la gomma di una matita. Per le macchie umide tampona la superficie della macchia con un panno di carta in modo che assorba più liquido possibile.
Non applicare un tipo di rimuovi macchie, specialmente se vuoi ottenere una finitura professionale, poiché interferirebbe con il processo di pulitura.
Aspetta che la macchia sia asciutta, nel caso in cui fosse fresca, dopodiché spazzola bene la pelle con la spazzola, quindi applica una piccola quantità di aceto sul panno da doccia e tampona la superficie per rifinire la pulizia della macchia.
Dopo avere tamponato con cura, aspetta che la pelle asciughi per vedere dei risultati. Se manterrà odore di aceto, basta lasciar riposare il tessuto per qualche giorno in una stanza areata. Ricorda però che nel caso in cui le macchie siano di sostanze oleose sintetiche o particolarmente aggressive, è sempre meglio portarle in un centro specializzato per la pulizia dei pellami.