• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

FuturText

Guide per il Futuro

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Togliere Odori dal Frigo

Come Togliere Odori dal Frigo

A tutti voi sarà capitato di aprire il frigorifero e richiuderlo di colpo dopo aver rischiato di svenire. O di masticare un alimento e sentire il sapore di un altro. Il concentrato di cibi diversi (dai formaggi alla frutta), batteri e umidità produce infatti, molto spesso, sgradevoli odori e spiacevoli miscugli di gusti. Una sensazione fastidiosissima contro la quale si può correre ai ripari usando rimedi semplici e naturali. Vediamone qualcuno.

INTRODURRE UN BICCHIERINO DI ACETO E BICARBONATO – Un’ottima soluzione anti-odori è quella di riporre in un angolo del frigorifero un bicchierino o una tazzina contenente dell’aceto misto e tre cucchiaini di bicarbonato di sodio (magari unito a qualche goccia di limone per profumare). Il primo agirà infatti coprendo ed eliminando gli olezzi, il secondo assorbendoli. Se si teme di rovesciare il recipiente e peggiorare la situazione, si può optare per una spugnetta imbevuta e adagiata su un piattino. Cambiare gli ingredienti una volta a settimana.

RIPORRE UN PACCHETTO VUOTO DI CAFFE’ – Un altro efficace mangia-odori è il caffè. E’ consigliato quindi non gettare il pacchetto sottovuoto che lo contiene, ma metterlo in un angolo del frigo. Oppure usare dei fondi di caffè.

DEPOSITARE UNA PATATA SBUCCIATA – D’estate il pericolo cattivi odori è ancor più dietro l’angolo. Ma esistono soluzioni mirate. Per esempio, per ovviare agli “scherzetti” del gettonatissimo melone, si può agire tenendo per almeno una notte in frigo una patata sbucciata.

USARE MEZZO LIMONE O UNA CIOTOLA DI SALE GROSSO – Anche il limone è un utile espediente contro gli odori sgradevoli del vostro elettrodomestico. Esso li elimina e, in più, emana il suo fresco profumo, che dà una sensazione piacevole, ma non copre gli altri cibi. Sostituirlo non appena si secca. Ottimo anche il sale grosso (da cambiare settimanalmente), che aiuta ad assorbire l’umidità e a cacciar via gli olezzi.

Leggi  Come Scegliere Copriletto e Copripiumino

LAVARE CON ACQUA E ACETO O BICARBONATO – Aceto o bicarbonato, uniti all’acqua, sono utilissimi anche per la pulizia del frigo. Due volte alla settimana è bene versarli su una spugnetta e igienizzare i vari scomparti, al fine di evitare fastidiose sorprese.

INSERIRE I CIBI IN CONTENITORI, CARTA STAGNOLA O PELLICOLA – Per scongiurare i cattivi odori, ma anche per conservare al meglio i prodotti, è bene isolarli con contenitori e vaschette salva-cibo. Oppure ricorrere alla carta stagnola e alla pellicola, specie per alimenti come aglio e cipolla e per frutti già parzialmente consumati.

Oltre ai cattivi odori emanati dal frigorifero, ci sono anche quelli che si annidano nelle mani, specie dopo che esse sono entrate a contatto con aglio e cipolla. Laddove il classico sapone fallisce, si può usare una miscela di olio e aceto oppure spalmarsi del dentifricio e sciacquare le mani con acqua fredda. O ancora, provare con sapone di marsiglia naturale unito, durante il risciacquo con la schiuma, a un cucchiaio di caffè. Contro la puzza di pesce, adatti limone e bicarbonato. Anche nel cucinare, ingredienti come acqua, aceto e latte sono ottimi scaccia-odori, soprattutto quando si preparano fritti oppure verdure poco “profumate” come cavolo e broccoli.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia