• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

FuturText

Guide per il Futuro

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Scegliere i Meloni Giusti al Mercato

Come Scegliere i Meloni Giusti al Mercato

Il melone è uno di quei frutti che esistono da sempre, già i Sumeri lo consumavano, poi compare presso gli antichi romani e ne Il Milione di Marco Polo. Una storia millenaria, insomma, in cui questo frutto non perde mai la sua importanza e viene sempre apprezzato, per il suo inconfondibile sapore dolce e delicato.

Secondo alcuni, i meloni buoni rappresentano la regola, mentre i cattivi l’eccezione. Il momento giusto per sceglierlo è quello in cui il punto opposto a quello in cui si trova il picciolo si presenta elastico, non rigido, se si esercita una leggera pressione con il dito. E poi c’è la variabile che tutti conosciamo, quella del profumo, che indica il momento di perfetta maturazione del melone e non va sottovalutato. Il melone è perfetto da consumare quando appunto emana il suo caratteristico profumo aromatico: se passa, il melone sfiorisce e perde il gusto.

Ovviamente, alla fase di maturazione, influisce la varietà del melone. Particolarmente pregiate la Cantalupo e la Pachino Igp, un marchio di tutela che comprende diverse varietà, con la buccia sia liscia che retata.

A proposito di buccia liscia o retata, in termini di sapore non ci sono grandi differenze, si tratta più che altro di preferenze personali, e comunque il metodo per la scelta rimane sempre lo stesso: controllo tra picciolo e fondo, e attenzione al profumo.

Leggi  Come Allenarsi per Avere la Pancia Piatta

Una volta acquistato il melone dei nostri sogni, per così dire, non rimane che portarlo in tavola, dove le occasioni per abbinarlo proficuamente a diversi ingredienti non mancano. Va detto che si tratta dell’unico frutto che si abbina perfettamente al salato: siamo abituati all’accoppiata ‘prosciutto e melone’, ma in effetti senza riflettere sul fatto che si tratta di un frutto e di un insaccato. Naturalmente con qualche piccolo accorgimento si può rendere ancora più speciale il rapporto fra i due, nel senso che, per assicurare una buona riuscita, il prosciutto deve essere salato. Un San Daniele, con la sua caratteristica dolcezza, non esalta bene quella del melone, che invece risalta meglio con una azione di contrasto, ad esempio con un prosciutto di Norcia. Per completare il piatto, che in estate compare spessissimo sulla tavola, si può aggiungere qualche fetta di pane casareccio, meglio se cotto a legna.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia