L’affollamento è una forma di distrazione visiva, ogni oggetto attrae almeno un pochino la nostra attenzione. Minore l’affollamento, minore sarà lo stress visivo. Una casa minimalista ha un effetto calmante.
Più bellezza
Pensate a foto di abitazioni piene di oggetti e alle foto di case in stile minimalista, quelle che praticamente non hanno nulla se non dei bei mobili, qualche bella opera d’arte e un numero molto limitato di accessori: queste ultime impressionano la maggior parte di noi. Rendendo la vostra casa più minimalista, potrete farla diventare più bella.
Più facile da pulire
E’ difficile pulire tantissimi oggetti, o spazzare o passare l’aspirapolvere attorno a un numero spropositato di mobili. Più oggetti avete, più sarà difficile e complicato mantenere la casa pulita. Pensate a quanto sia semplice pulire una stanza vuota rispetto a una con 50 oggetti al suo interno. Ovviamente è un esempio estremo, dal momento che non è possibile vivere in delle stanze vuote, ma rende l’idea.
Ecco alcune delle caratteristiche di una casa minimalista
Mobili semplici
Una camera minimalista dovrebbe contenere solo alcuni mobili essenziali. Il soggiorno, ad esempio, potrebbe contenere soltanto un divano, una sedia, un tavolino da caffè, una libreria minimalista (non una da parete con molte mensole), la televisione e qualche lampada. Potreste anche essere più estremi (ad esempio solo il divano, le sedie e il tavolino). Una camera da letto potrebbe contenere semplicemente il letto, un comò e magari un comodino o una mensola.
Superfici libere
In una casa minimalista, le superfici dovrebbero essere libere, eccezion fatta per una o due decorazioni che devono in ogni modo accogliere i principi fondamentali del minimalismo, ossia l’essenzialità e la semplicità del design.
Decorazioni
Una casa completamente priva di accessori sarebbe un po’ noiosa. Invece che avere un tavolino da caffè completamente libero da oggetti, potreste metterci sopra un vaso semplice con dentro dei fiori. Potreste mettere una foto di famiglia su una scrivania sgombra o una bella opera d’arte su un muro vuoto.
Qualità, non quantità
Invece che accumulare molti oggetti, il buon minimalista dovrebbe scegliere pochi oggetti che ama e che usa spesso. Un buon tavolo, ad esempio, è meglio di cinque tavoli realizzati con materiali scadenti.